Perché Carlo Alcaraz usa il cerotto sul naso?

Tennis - Italian Open - Foro Italico, Rome, Italy - May 14, 2025 Spain's Carlos Alcaraz reacts during his quarter final match against Britain's Jack Draper REUTERS/Aleksandra Szmigiel

Questa scelta non è casuale, ma rappresenta una fusione tra necessità pratica, estetica e simbolismo culturale.

1. Funzione pratica: migliorare la respirazione

Il cerotto nasale è un dispositivo medico progettato per migliorare la respirazione in determinate situazioni. Non contiene sostanze medicinali e agisce quindi soltanto a livello meccanico. È spesso utilizzato per alleviare il russamento causato da congestione nasale o da setto nasale deviato. Un cerotto nasale anti russamento è costituito da strisce flessibili da posizionare nella zona appena sopra l’apertura delle narici. Una volta posizionato il dispositivo, le strisce sollevano i lati del naso, permettendo una maggiore apertura delle narici e facilitando la respirazione. Non è quindi un dispositivo medico curativo, bensì sintomatico; in altri termini: non guarisce la condizione che determina la difficoltà respiratoria, ma allevia il fastidio causato da essa.  

2. Estetica e cultura popolare

Il cerotto sul naso è diventato un elemento distintivo in vari contesti culturali. In Giappone, ad esempio, è ricorrente tra le star del K-Pop e nell’estetica giapponese Gurokawa, che combina elementi grotteschi con la cultura kawaii. Nei fumetti e nei cartoni giapponesi, è comune vedere personaggi che usano i cerotti per il naso, spesso per ragioni umoristiche o per esprimere un carattere timido o maldestro.  

3. Simbolo di autenticità e stile personale

Indossare un cerotto sul naso può essere visto come un atto di libertà, un modo per prendere in giro le convenzioni di bellezza e sfidare le norme che ci vogliono perfetti. È un modo per celebrare l’imperfezione e trasformarla in un punto di forza, rendendo il cerotto un simbolo di bellezza autentica e di stile personale.  

Conclusione

La scelta di Carlo Alcaraz di indossare un cerotto sul naso va oltre una semplice esigenza pratica. È una dichiarazione di stile, un richiamo a influenze culturali e un simbolo di autenticità. In un mondo dove l’apparenza spesso prevale, Carlo utilizza questo accessorio per esprimere la propria individualità e per sfidare le convenzioni estetiche tradizionali.